- pane
- 1pà·nes.m. FO1a. alimento costituito da un impasto lievitato di farina e acqua, spec. condito con sale, cotto al forno in forme diverse: impastare, cuocere, infornare il pane; briciola, fetta di pane; pane caldo, appena sfornato; pane di avena, d'orzo, di segale, di semola, fatto con la farina di tali cereali impastata con quella di frumento; pane alle olive, al sesamo, all'olio, al latte, fatto con l'aggiunta di tali ingredienti | se non è zuppa è pan bagnato, fig., sono due cose molto simili, che non presentano sostanziali differenze | essere buono come il pane, avere un carattere molto mite e altruista1b. ciascuna delle forme lievitate in cui tale impasto viene cotto: un pane di tre etti; moltiplicazione dei pani, nel Vangelo, miracolo compiuto da Gesù per sfamare la folla che lo seguiva | nella denominazione di vari dolci rustici, spec. a forma di pagnotta: pane con l'uva2. estens., mezzo di sostentamento, risorsa materiale indispensabile per vivere: procurarsi il pane; far, non far mancare il pane a qcn.Sinonimi: sostentamento.3. fig., alimento spirituale: la meditazione è il pane dello spiritoSinonimi: cibo, nutrimento.4. fig., ciò con cui si ha particolare dimestichezza, spec. per la pratica costante o per una spiccata predilezione: la matematica è il suo paneSinonimi: pane quotidiano.5. piccola massa di materiale ridotta in forma regolare, cilindrica o simile a un parallelepipedo: un pane di burro6. TS agr. blocco di terriccio che si lascia intorno alle radici di una pianta cavata dal terreno per essere trapiantata7. TS vet. corpo solido di colore verde bruno talvolta presente nel liquido allantoideo del cavallo\DATA: 1158.ETIMO: lat. pane(m).POLIREMATICHE:a pane bianco: loc.avv. COa pane e acqua: loc.avv. COpan bollito: loc.s.m. TS gastr.pan brioche: loc.s.m.inv. TS gastr.pan carré: loc.s.m.inv.pan di ramerino: loc.s.m.inv. TS gastr.pan di Spagna: loc.s.m.inv. COpan di zucchero: loc.s.m.inv. COpan dorato: loc.s.m. TS gastr.pane a, in cassetta: loc.s.m. COpane arabo: loc.s.m. COpane bianco: loc.s.m. COpane celeste: loc.s.m. COpane comune: loc.s.m. COpane condito: loc.s.m. COpane degli angeli: loc.s.m. COpane dei morti: loc.s.m. TS gastr.pane dei piangenti: loc.s.m. TS st.relig.pane di glutine: loc.s.m. COpane di miglio: loc.s.m. TS gastr.pane eucaristico: loc.s.m. COpane foraneo: loc.s.m. BUpane francese: loc.s.m. COpane giallo: loc.s.m. COpane misto: loc.s.m. COpane nero: loc.s.m. COpane per i propri denti: loc.s.m. COpane quotidiano: loc.s.m. COpane toscano: loc.s.m. COpane viennese: loc.s.m. COpan giallo: loc.s.m.pan grattato: loc.s.m.pani della proposizione: loc.s.m.pl. TS st.relig.pani della proposta: loc.s.m.pl. TS st.relig.pan lavato: loc.s.m. TS gastr.pan pepato: loc.s.m.pan porcino: loc.s.m.pan santo: loc.s.m. TS gastr.pan speziale: loc.s.m. TS gastr.pan unto: loc.s.m.————————2pà·nes.m. TS tecn.→ filetto\DATA: 1550.ETIMO: prob. da 1pane, per la forma ritorta del filoncino di pane.
Dizionario Italiano.